La scuola è costituita da tre ampie sezioni e da spazi polivalenti che vengono allestiti ed utilizzati per svolgere attività con esperti (ad esempio psicomotricità). Le sezioni sono suddivise in due/tre angoli arredati e attrezzati secondo l’età dei bambini: gli angoli strutturati consentono alle insegnanti di impostare un’azione educativa che valorizzi il lavoro per piccolo gruppo, perseguendo l’obiettivo di favorire l’apprendimento cooperativo, la negoziazione dei significati, il rispetto del pensiero dell’altro, i rapporti di amicizia, il gioco libero supportato da materiali idonei e diversificati.
Le sezioni strutturate in angoli consentono alle insegnanti di creare un rapporto insegnamento/apprendimento spostato decisamente a favore di quest’ultimo, nel quale esse operano una regia degli spazi, dei materiali, dei tempi ascoltando e orientando il loro intervento in base alle capacità dei bambini per portarle a diventare competenze. Ogni anno la strutturazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa sono oggetto di una seria e critica riflessione da parte delle docenti.
Si è pensato ad un curricolo degli spazi che possa offrire ai bambini, nel corso degli anni, diverse possibilità di apprendimento.
I bambini hanno a disposizione diversi ancoli, tra cui:
È inoltre previsto lo scambio e l’arricchimento di angoli, materiali e sezioni in base alle esigenze manifestate dai bambini. Gli arredi sono costituiti da tavoli e sedie, armadietti personali, brandine per il riposo pomeridiano.
Sezioni
Sono gli spazi dove i bambini svolgono la maggior parte delle attività, inclusa la consumazione del pasto.
Aula Polivalente
Lo spazio viene utilizzato per lo svolgimento di attività con esperti, ad esempio psicomotricità o inglese. Il suo allestimento varia a seconda delle esigenze del progetto, per questo è un ambiente estremamente flessibile che offre infinite possibilità.
Cucina
La cucina, interna con cuoca specializzata che quotidianamente appronta i pasti, è dotata delle attrezzature necessarie alla preparazione degli alimenti e rispetta tutte le normative igienico-sanitarie. Il menù (uno per la stagione autunno/inverno e un altro per quella primavera/estate) è approvato dal SIAN che, dopo averne valutato la qualità, lo approva.
Giardini
La scuola è dotata di due giardini, uno anteriore e uno posteriore, che hanno una grande importanza nella progettazione pedagogica; infatti, lo spazio esterno rappresenta sì uno spazio di libertà, ma pensato per essere intenzionalmente educativo: gli esseri viventi che vi si trovano e la natura in generale sono fonti di stupore e meraviglia, elementi che costituiscono la base di un apprendimento solido e duraturo.